Identificare l’apiario e le colonie

Identificare l’apiario e le colonie


Identificare l’apiario mediante la registrazione nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Apistica e il cartello identificativo ufficiale scaricato dall’Anagrafe Apistica in Italia è obbligatorio. L’identificazione delle colonie è facoltativa, ma è […]

Cartello identificativo
Pennarello o targhetta per contrassegnare gli alveari

Identificare l’apiario mediante la registrazione nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Apistica e il cartello identificativo ufficiale scaricato dall’Anagrafe Apistica in Italia è obbligatorio. L’identificazione delle colonie è facoltativa, ma è utile dal punto di vista operativo per poter riconoscere facilmente gli alveari e riportarne i dati sui registri.

Tutti gli apiari in Italia devono essere registrati e identificati con un numero progressivo nel sito dell’Anagrafe Apistica.

© Matteo Giusti
© Matteo Giusti

Ogni apiario in campo deve essere identificato tramite il cartello indentificativo scaricato dal sito dell’Anagrafe Apistica. Il cartello deve essere resitente alle intemperie ed esposto in maniera facilmente visibile.

I singoli alveari possono essere identificati con un numero o una lettera scritta con un pennarello indelebile, o marchiata a fuoco, o apposta tramite una targhetta.

© Matteo Giusti

In Italia l'identificazione dell'apiario tramite il cartello ufficiale stampato dalla BDN dell'Anagrafe apistica nazionale è obbligatorio

Does the description correspond to the practice applied in your country?
10
0