Registrare i dati relativi al raccolto ed alla lavorazione dei prodotti

Registrare i dati relativi al raccolto ed alla lavorazione dei prodotti


Registrare i quantitativi di produzione e le attività di lavorazione e confezionamento è importante per poter avere una serie di dati sull’andamento produttivo, ma soprattutto è la base necessaria per […]

Registro

Registrare i quantitativi di produzione e le attività di lavorazione e confezionamento è importante per poter avere una serie di dati sull’andamento produttivo, ma soprattutto è la base necessaria per qualsiasi sistema di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti. Due aspetti, quella della tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti, che sono richiesti in qualsiasi visita ispettiva a livello sanitario, antifrode o di certificazione di qualità.

Per la registrazione delle produzioni ottenute è necessario e sufficiente tenere un registro in cui indicare per ogni apiario la tipologia e la quantità di miele prodotto ad ogni smielatura, associando ad ogni produzione un numero di lotto.

© Matteo Giusti
© Matteo Giusti

Per la registrazione delle lavorazioni è necessario tenere un registro dove segnare le varie operazioni svolte (smielatura, pulitura polline, deumidificazione polline, ecc.) indicando per ogni lavorazione la tipologia e la quantità di prodotto, e la data.

Altro registro importante è quello degli invasettamenti, dove si devono segnare le varie operazioni di confezionamento specificando la tipologia e la quantità di prodotti confezionati ed il numero e la tipologia di confezioni realizzate.

Per una corretta tracciabilità è necessario conservare tutte le fatture di acquisto dei vasetti, dei tappi e di tutto l’altro eventuale materiale utilizzato per realizzare il confezionamento.

© Matteo Giusti

Does the description correspond to the practice applied in your country?
10
0