Tenere registri delle attività di allevamento e delle condizioni delle colonie

Tenere registri delle attività di allevamento e delle condizioni degli alveari è importante per ricordare con precisione le operazioni effettuate e poter tenere sotto controllo la gestione del proprio lavoro […]
Tenere registri delle attività di allevamento e delle condizioni degli alveari è importante per ricordare con precisione le operazioni effettuate e poter tenere sotto controllo la gestione del proprio lavoro e avere dati per poter valutare a posteriori l’efficienza e l’efficacia delle operazioni svolte.
In alcuni casi, come per l’agricoltura biologica, la tenuta di un registro delle operazioni effettuate e della consistenza degli alveari è obbligatorio.
Altrettanto obbligatorio per chi fa apicoltura a livello commerciale è la tenuta del registro dei trattamenti veterinari.
Per registrare le attività di allevamento e le condizioni degli alveari ognuno può realizzare un registro cartaceo o informatico proprio, più o meno complesso in base alle proprie esigenze.


Nel caso dell’apicoltura biologica certificata, l’Organismo di controllo chiede di tenere obbligatoriamente un registro specifico delle operazioni effettuate in apiario.
Per quanto riguarda i trattamenti veterinari, chiunque fa apicoltura con fini commerciali, cioè ha una partita IVA e vende i prodotti, deve tenere un registro dei trattamenti vidimato dall’Autorità sanitaria locale.

