Ingabbiamento della regina

Exchange
italy
2
0
Ingabbiamento della regina
Item
Apiary, Beehive, Colony, Nucleus
EU climatic area
Temperate, Sub-tropical
Colony status
Always applicable
Production line
All
Services
Not applicable
Evaluation
17 Detail

L'ingabbiamento della regina è utilizzato per garantire un blocco di covata artificiale, sia in estate che in inverno

Dispositivi per l'ingabbiamento delle regine

L’ingabbiamento della regina è utilizzato per garantire un blocco di covata artificiale, sia in estate che in inverno (quando necessario).

Per ingabbiare la regina esistono numerosi dispositivi in commercio che si differenziano in base alla dimensione, materiali impiegati e relativo costo. L’aspetto in comune è essere provvisti di una rete a maglie escludi regina in grado di impedire il passaggio della regina ma di garantire quello delle api operaie in modo che possano accudirla.

Le tipologie di ingabbiamento (e relative gabbie) sono due:

INGABBIAMENTO IN GABBIETTA (non permette la deposizione)

INGABBIAMENTO SU FAVO (permette la deposizione)

La durata dell’ingabbiamento può essere variabile. L’aspetto fondamentale è che i trattamenti, ad esempio quelli a base di acido ossalico (vedi la pratica a questo link), siano effettuati nel momento in cui tutta la covata sia sfarfallata – e non ci sia covata ricettiva – (nel caso di impiego di gabbie che impediscono la deposizione della regina) oppure rimossa (nel caso di impiego di gabbie che permettono la deposizione della regina).

E’ comunque possibile confinare la regina anche per un tempo minore, facendo ripartire l’attività di deposizione delle uova alcuni giorni prima, permettendo una ripresa più veloce dell’alveare ed un minore stress per la regina. La varroa, infatti, entra nelle celle di covata poco prima della opercolatura, cioè al 9° giorno dalla deposizione dell’uovo. Quindi è possibile liberare la regina 7 giorni prima dei 24 teorici, cioè al 17° giorno. Infatti, anche considerando che appena liberata inizi a deporre le uova, le larve che si svilupperanno saranno utili per la varroa solo dopo 8-9 giorni, ma nel frattempo tutte le celle opercolate presenti saranno sfarfallate. In questo modo abbiamo ridotto di una settimana il periodo di ingabbiamento, facendo sì che l’attività di deposizione delle uova riprenda prima, con una più veloce ripresa dell’alveare. In ogni caso, anche se si libera la regina al 17° giorno, il trattamento deve essere fatto al 21° o 24° (se presente covata da fuco) giorno dall’inizio dell’ingabbiamento.

Nel caso di ingabbiamento invernale è fondamentale che la gabbietta con la regina resti sempre all’interno del glomere. In inverno il periodo di ingabbiamento può essere anche più lungo di 24 giorni e la regina può essere liberate quando le condizioni ambientali sono favorevoli allo sviluppo delle famiglie.

Una delle strategie per ingabbiare la regina durante l’inverno è quella di posizionare la gabbietta sopra i telaini in modo che le api possano accudire la regina e tenerla a temperatura idonea più facilmente (il calore sviluppato dall’alveare, infatti, va verso l’alto).

Nel caso di ingabbiamento estivo, invece, è preferibile posizionare la gabbietta sulla parte bassa del telaino, meglio ancora se vicino la porticina di ingresso dell’alveare in modo da garantire una ottimale ventilazione.

Riferimenti bibliografici

Büchler, R., Uzunov, A., Kovačić, M., Prešern, J., Pietropaoli, M., Hatjina, F., … & Nanetti, A. (2020). Summer brood interruption as integrated management strategy for effective Varroa control in Europe. Journal of Apicultural Research59(5), 764-773.

Giacomelli, A., Pietropaoli, M., Carvelli, A., Iacoponi, F., & Formato, G. (2016). Combination of thymol treatment (Apiguard®) and caging the queen technique to fight Varroa destructor. Apidologie47(4), 606-616.

Bubnič, J., Moosbeckhofer, R., Prešern, J., Moškrič, A., Formato, G., Pietropaoli, M., … & Škerl, M. I. S. (2021). Three pillars of Varroa control. Apidologie, 1-29.

Pietropaoli M., Formato G. (2015). Considerazioni sulla mortalità delle regine in caso di ingabbiamento e contemporaneo trattamento antivarroa con timolo. Apitalia, 3: 17-18. PDF

Pietropaoli M., Giacomelli A., Pizzariello M., Badoni F., Milito M., Gobbi C., Scholl F., Formato G. (2013). Considerazioni su diverse tecniche di ingabbiamento della regina. L’Apicoltore Italiano N.2 – febbraio-marzo: 9-16. PDF

Giacomelli A., Pietropaoli M., Scholl F., Carvelli A., Scaramozzino P., Formato G. (2013). Varroa destructor e ingabbiamento della regina. Apitalia 9/2013: 20-21. PDF

Pietropaoli, M., Giacomelli, A., Scholl, F., Formato, G., (2010). L’ingabbiamento della regina. Apitalia: 11, 8-10. PDF

Stanca L., Saccares S., Giacomelli A., Marinelli E., Mengassini A., Peddis S., Formato G.(2008). Ingabbiamento primaverile delle regine associato a trattamento con sostanze organiche a basso impatto ambientale nella lotta a Varroa destructor. Apitalia, 9, 18-20. PDF

Non ci sono avvertenze o restrizioni particolari

Rate this practice!
2
0

Leave a Comment

Leave a Question

Leave a Tip